Le Cinque Terre sono una delle zone più incontaminate del Mediterraneo. Pochi chilometri di costa rocciosa tra due promontori, migliaia di chilometri di muretti a secco, cinque villaggi arroccati su speroni di pietra in piccole insenature.
Non solo mare, le Cinque Terre offrono splendidi sentieri con panorami mozzafiato, chiese e antichi castelli.
Gli amanti delle immersioni subacquee, della buona cucina e dei vini di alto livello non rimarranno delusi.
Le Cinque Terre sono un Parco Nazionale e un’area protetta dall’UNESCO dal 1997.
Riomaggiore, Corniglia, Manarola, Vernazza, Monterosso sono i cinque paesi che danno il nome alle Cinque Terre, sospese tra mare e terra e affacciate su uno splendido mare.
In ogni borgo si trova un’antica chiesa con affreschi ben conservati raffiguranti Santi o storie bibliche; alcuni risalgono al XII secolo.
Perchè visitare le cinque terre in moto
Quando si parla di viaggi su strada, è difficile non pensare di visitare le cinque terre in moto.
Non solo perché le moto sono divertenti: sono anche pratiche. A differenza di altri mezzi di trasporto su strada, come auto e autobus, le moto possono cavarsela bene nei tratti di strada che, lasciata la provinciale, si restringono e si addentrano nei borghi.
Quando vi si arriva, le moto hanno meno difficoltà a guadagnare uno spazio in cui fermarsi e, se si è in moto, è meno probabile che si rimanga bloccati dietro ad altri veicoli o che si abbia bisogno di una via di fuga.
Guidare una moto è esaltante perché si ha una vista senza ostacoli sul paesaggio circostante, che spazia su viste incantevoli: il mare, le coste rocciose, i borghi da un lato e i vigneti terrazzati sostenuti da innumerevoli muretti a secco dall’altro.
Esplorare i 5 paesi delle Cinque Terre
Sebbene tutti condividano ampie somiglianze nell’aspetto, nel fascino e nei vicoli dei set cinematografici, tutti i paesi hanno una propria personalità distinta e caratteristiche distintive: che si tratti del porto naturale di Vernazza, delle rocce di Riomaggiore, della scogliera di Corniglia.
Riomaggiore
Riomaggiore è noto per i suoi splendidi panorami e i suoi sentieri escursionistici. L’attrazione principale della città è la sua bellezza naturale: si trova su una collina che si affaccia sul mare, con giardini terrazzati e vigneti sottostanti.
La città è stata abitata almeno dal Medioevo – è stata citata per la prima volta in documenti del 1237 e da allora è cambiata pochissimo.
Le sue strade strette sono fiancheggiate da case in pietra o in legno, molte delle quali costruite secoli fa da pescatori che vivevano lì tutto l’anno.
Riomaggiore è davvero un gioiello. Camminando lungo la sua strada principale, ci si sente abbracciati dalle antiche case-torri di ogni colore diverso.
Manarola
Manarola è uno dei borghi più piccoli delle Cinque Terre, ma anche uno dei più belli.
Il borgo è costruito su una scogliera alta 70 metri ed è uno dei luoghi più suggestivi da visitare in Liguria.
Manarola è in realtà una frazione del più grande comune di Riomaggiore, il che la rende la più antica delle Cinque Terre.
Le sue case strette e addossate formano una sorta di alveare colorato che si affaccia sul mare, attraversato da stradine e scalinate con panorami indimenticabili.
Vernazza
Vernazza è una destinazione turistica internazionale e un luogo di grande bellezza. Nel 1997, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Vernazza ha ispirato innumerevoli artisti e scrittori nel corso degli anni, tra cui Lord Byron, che la descrisse come “il più bel borgo d’Italia”.
Il paese è costruito sul fianco della collina che si affaccia sul mare, con le sue strade strette e i suoi caratteristici edifici in pietra.
I visitatori possono gustare la cucina e il vino locali in uno dei numerosi ristoranti o caffè che costeggiano il porto.
Monterosso
Monterosso, il più grande borgo delle Cinque Terre, Patrimonio dell’Umanità dal 1997.
Monterosso è una caratteristica cittadina di mare con un fascino antico e una vista che vi lascerà senza fiato.
Il paese in sé è piccolo, ma ci sono molte cose da fare qui se si vuole rimanere per un periodo di tempo prolungato.
Ci sono diversi ristoranti e caffè, oltre ad alcuni piccoli negozi.
Corniglia
Corniglia è l’unico paese che non si affaccia direttamente sul mare. Si trova invece su un promontorio alto 90 metri ed è circondato da terrazze di vigneti.
La sua posizione unica è alla base della sua autenticità e di una bellezza che il turismo di massa non ha intaccato.
Corniglia è un piccolo paese di soli 500 abitanti. Il paese è dominato dalla sua torre medievale (il campanile), costruita nel 1218 per difendersi dai pirati.
La torre è ancora oggi in piedi e, sebbene non vi sia più una campana che suona dall’interno, funge ancora da torre dell’orologio del paese.